
13 Ott Hotel e ristoranti sempre più digitali: la parola a Salvatore Arena di Gigabyte
Dal 1994 Gigabyte opera a Catania nel settore dell’Information Technology, affiancando aziende di ogni dimensione con soluzioni hardware e software personalizzate. L’azienda si distingue per l’attenzione al cliente, trattato come partner, e per un servizio di assistenza qualificato e certificato, capace di garantire protezione e riservatezza dei dati. Tra i servizi offerti, la gestione IT completa, la sicurezza informatica e la consulenza professionale consentono a hotel e ristoranti di semplificare i processi, ottimizzare l’efficienza operativa e valorizzare la digitalizzazione nella gestione quotidiana. In questa intervista, Salvatore Arena ci racconta come la tecnologia possa diventare uno strumento strategico per il settore Ho.Re.Ca., trasformando l’esperienza sia per chi lavora sia per i clienti.
Sempre più hotel e ristoranti investono nel digitale. Quali sono, secondo voi, i primi passi per chi vuole rendere la propria attività più tecnologica e organizzata?
«Investire nel digitale è ormai indispensabile per hotel e ristoranti, soprattutto per rimanere competitivi e migliorare l’esperienza del cliente. Se un’azienda del settore vuole fare i primi passi verso la digitalizzazione, ci sono alcune azioni strategiche che può intraprendere per rendere la propria attività più tecnologica e organizzata. Ovviamente possono variare a seconda delle specifiche esigenze e delle risorse disponibili, ma ci sono alcune azioni fondamentali che possono essere applicate in modo trasversale:
Nel settore della ristorazione, l’uso di un software per gestire l’inventario può aiutare a evitare sprechi e migliorare la gestione delle scorte. Gli hotel, invece, possono utilizzare sistemi che monitorano la disponibilità delle camere in tempo reale e ottimizzano la tariffazione dinamica in base alla domanda.
Anche se un hotel o un ristorante può funzionare senza una piattaforma di prenotazione online, oggi è praticamente indispensabile per rimanere competitivi. Occorre, quindi, adottare un sistema di prenotazioni online e automatizzare la comunicazione con i clienti. Inoltre, è importante che il sito web dell’hotel o del ristorante sia responsive, cioè ottimizzato per tutti i dispositivi mobili.
La digitalizzazione non riguarda solo l’introduzione di nuove tecnologie, ma anche un approccio strategico che integra queste soluzioni in modo fluido e utile per il business. Partire da un sistema di gestione solido, ottimizzare la comunicazione e investire in tecnologie che migliorano l’esperienza del cliente sono i passi fondamentali per un avanzamento efficace».
Oggi gran parte delle prenotazioni e dei pagamenti avviene online. Quali accorgimenti consigliate per proteggere i dati dei clienti e lavorare in sicurezza?
«La sicurezza dei dati nelle prenotazioni online è cruciale, poiché implica la gestione di informazioni sensibili come dati personali, numeri di carta di credito, e dettagli di prenotazioni. Tra gli accorgimenti fondamentali per proteggere i dati dei clienti e lavorare in sicurezza vi sono:
Assicurarsi che tutti i software utilizzati per la gestione delle prenotazioni siano sempre aggiornati. Le vulnerabilità nei sistemi non aggiornati sono una delle principali porte d’ingresso per gli attacchi informatici;
Utilizzare una connessione sicura e un certificato SSL o TLS per crittografare i dati in transito tra il browser dell’utente e il server, proteggendo i dati da eventuali intercettazioni;
Limitare l’accesso ai dati sensibili solo al personale autorizzato e implementare un sistema di gestione dei permessi, che impedisca agli utenti non autorizzati di accedere a informazioni critiche;
Formare i dipendenti sui rischi legati alla sicurezza informatica e su come riconoscere tentativi di phishing o altre forme di attacco.
Implementando questi accorgimenti, è possibile ridurre notevolmente il rischio di attacchi e proteggere i dati dei clienti in modo efficace. La sicurezza online è un processo continuo, quindi è importante essere sempre aggiornati sulle nuove minacce e adottare misure preventive».
Molti temono che introdurre nuove soluzioni digitali complichi i processi. Come aiutate le strutture a semplificare, invece che a complicare, il loro lavoro quotidiano?
«La paura che le nuove tecnologie possano complicare i processi aziendali è comprensibile, ma in realtà l’obiettivo principale delle soluzioni digitali dovrebbe essere proprio quello di semplificare il lavoro quotidiano. Le tecnologie possono essere utilizzate per automatizzare attività ripetitive, come la gestione dei dati, la generazione di report o la gestione delle comunicazioni. Automatizzare questi processi non solo riduce il rischio di errore umano, ma libera anche tempo per le attività più strategiche».
La tecnologia evolve rapidamente: quanto è importante formare il personale e offrire un’assistenza continua? Qual è il vostro approccio a questo tema?
«La formazione del personale e l’assistenza continua sono elementi fondamentali per mantenere un’organizzazione competitiva e allineata alle evoluzioni tecnologiche. L’innovazione tecnologica sta cambiando a un ritmo sempre più rapido e senza un adeguato aggiornamento delle competenze, anche le tecnologie più avanzate possono diventare inutilizzabili o non sfruttate al massimo del loro potenziale. Quando i dipendenti sono in grado di utilizzare al meglio le tecnologie disponibili, l’intera organizzazione ne beneficia. Un team ben formato è in grado di lavorare in modo più efficiente, riducendo i tempi di errore e migliorando la qualità del lavoro».
Guardando al futuro, quali innovazioni o tendenze pensate avranno il maggiore impatto sul settore Ho.Re.Ca. nei prossimi anni? Ne svelerete qualcuna a RHS 2026?
«Il settore Ho.Re.Ca. sta vivendo una trasformazione significativa grazie alle innovazioni tecnologiche e alle nuove tendenze. L’uso di soluzioni digitali per tracciare l’origine degli ingredienti e l’utilizzo di packaging eco-friendly sta diventando sempre più comune, rispondendo alla crescente domanda di trasparenza e sostenibilità. Le strategie di marketing si sposteranno ulteriormente verso la personalizzazione, grazie all’analisi dei big data, dei social media e delle recensioni online. Le aziende saranno in grado di indirizzare i propri messaggi pubblicitari e promozioni con maggiore precisione.
Importante anche l’uso dell’intelligenza artificiale. A tal proposito, a RHS 2026 presenteremo un Sistema di Business Intelligence Analitics, un insieme di processi tecnologici per la raccolta, la gestione e l’analisi dei dati organizzativi, utili per le strategie e le operazioni aziendali. Gli strumenti di business intelligence consentono agli utenti business di accedere a diversi tipi di dati, storici e attuali, gli utenti possono analizzare queste informazioni dettagliate sulle perfomance dell’azienda e su quali siano i prossimi passi da compiere».